SKattò Scholè, preparati a diventare protagonista del cambiamento.
Hub Kumuna presenta: SKattò Scholè un'opportunità imperdibile per acquisire competenze avanzate in settori chiave per lo sviluppo sostenibile e l'innovazione.
Il recupero delle tradizioni agricole in ottica agroecologica, la cooperazione come obiettivo di crescita, la cura del paesaggio come azione valorizzante ed economica.
Skattò Scholè è questo e tanto altro. Partecipa al nostro programma di formazione, strutturato in otto weekend da novembre 2025 a febbraio 2026, e preparati a diventare protagonista del cambiamento.
*Skattò in grico castrignanese ha il significato di “Zappare” + Scholè termine greco scuola.
L'obiettivo del team è quello di accompagnare Skattò Scholè al riconoscimento dei corsi di formazione da parte dell'ente Regione.
Per poter raggiungere tale obiettivo entro il 2027/2028, la Cooperativa Assegnataria del servizio, ha avviato sin da subito dialogo con enti di formazione accreditati, il dialogo principale si è sviluppato con Atena Formazione Aps – che visionati i luoghi ha già avuto modo di usufruirne per la pratica del Corso di Pet Terapy intermedio, riconosciuto dalla regione.
L'impegno nel creare sin da subito una gruppo di formatori esperti del territorio, si traduce in un palinsesto formativo di alto livello, pur cercando di mantenere accessibilità e partecipazione diffusa.
Il ciclo formativo, così come di seguito descritto prenderà il via dal 15 di novembre.
LE AREE TEMATICHE
Agricoltura Sostenibile
Tecniche innovative per una produzione agricola rispettosa dell'ambiente.
Arte Terra e Paesaggio
Esplora il potere della Land Art e dell’Arte Pubblica come strumento di espressione e trasformazione sociale.
Gestione Agro-Culturale
Strategie e strumenti per valorizzare il patrimonio culturale e botanico per promuovere lo sviluppo locale.
Giornata Inaugurale: 15 Novembre 2025
Non perdere l'evento di apertura, una giornata speciale in collaborazione con:
Afeja Aps, 34°Fuso e Ramdom, tutta dedicata all'intreccio tra arte, socialità, agricoltura e promozione del territorio.
Un'occasione unica per conoscere da vicino il mondo di SKattò Scholè e immergerti in un'atmosfera di creatività e condivisione.
Skattò Scholè si pone l’ambizioso compito di socializzare le competenze e permettere la costruzione di processi economici e sociali diffusi, è gratuita ed aperta a tutti,non richiede conoscenze specifiche d’accesso.
Obiettivi del Programma
Fornire competenze specialistiche nei settori dell'agricoltura sostenibile, dell'arte e della gestione culturale.
Promuovere l'innovazione e la sperimentazione di nuove pratiche.
Sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali a impatto sociale e ambientale.
Creare una rete di professionisti e appassionati impegnati nella costruzione di un futuro sostenibile
Obiettivi del Programma
fornire competenze specialistiche nei settori dell'agricoltura sostenibile, dell'arte e della gestione culturale
Promuovere l'innovazione e la sperimentazione di nuove pratiche.
Sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali a impatto sociale e ambientale
Creare una rete di professionisti e appassionati impegnati nella costruzione di un futuro sostenibile
Iscrizioni e InformazionIscrizioni e Informazioni
Per maggiori informazioni sul programma, le modalità di iscrizione, visita le pagine del Borgo del Contemporaneo, della Società Cooperativa Agricola Karadrà.
Non perdere questa opportunità di crescita personale e professionale.
CALENDARIO
29-30 Novembre
I Modulo
Sessione Formativa di Apicoltura
15 ore di formazione: 8.00-15.30
Formatore: Pino Manaco, Presidente di Apis, Aps
13-14 Dicembre
II/III/IV Modulo
Sessione Formativa Mista
15 ore totali: 8.00-15.30
Formatore: Dott. Agronomo Bruno Vaglio
Modulo: 5 ore Strutturazione Impianto Idrico e Gestione Risorsa Acqua
Modulo: 5 ore Frutteti e Impianti Arborei
Modulo: 5 ore Essenze e Spezie
10 Gennaio
V Modulo
5 ore sulla sicurezza sul lavoro in ambito agricolo
Formatore: Dott. Agronomo Flavio Polo
11 Gennaio
VI Modulo
10 ore di fisiologia delle piante
Formatore: Dott. Agronomo Flavio Polo
24-25 Gennaio
VIII Modulo
15 ore di coltivazione in pieno campo, concimazioni naturali e gestione dei patogeni
Formatore: Dott. GianLuca Carluccio, Vivere La Canapa
7 Febbraio
IX Modulo
5 ore su frutteti e impianti arborei, con focus sulla biodiversità localeFormatore: Dott. Agronomo Giacomo Stifani, Presidente Cooperativa Rinascita Collepasso.