Where is my bike | Percorsi Bike Tour
I percorsi cicloturistici "Where is My Bike"si sviluppano ad anello attorno al borgo di Castrignano de’ Greci, nel cuore della Grecia Salentina, offrendo esperienze immersive tra natura, cultura e tradizioni locali
KASCIGNANA FESTIVAL 2025 > dal 6 al 9 agosto
Torna anche quest’anno il festival organizzato dal Comune di Castrignano de’ Greci e da Arci Lecce Solidarietà cooperativa sociale. Dal 6 al 9 agosto, quattro serate per altrettanti eventi davvero esplosivi. Per ognuno degli appuntamenti, artisti del panorama nazionale e internazionale a titolo gratuito
Benvenuta, Benni Bosetto
Benni Bosetto è la terza artista senior del secondo anno del progetto di residenze dal titolo “Ogni casa è un villaggio”. Il progetto di Bosetto, Benvenuta.
Ospitalità diffusa. Valore condiviso
Lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17:30, presso Kora - centro del contemporaneo (Palazzo Baronale De Gualtieris, Castrignano de’ Greci), si terrà un incontro pubblico rivolto a strutture ricettive, operatori turistici e amministratori locali. L’evento si inserisce nel progetto Kascignana - Luoghi da Abitare e si propone di esplorare modelli innovativi e sostenibili di ospitalità nei piccoli borghi. Interverranno rappresentanti istituzionali, professionisti del turismo e promotori di progetti virtuosi, condividendo strumenti e opportunità per rafforzare l’accoglienza e l’identità territoriale. In chiusura, sarà presentata l’identità visiva del marchio Kascignana - Luoghi da Abitare.
Where is my bike. Il ritmo del borgo. A pedali
"Where is my bike?" è un progetto di mobilità sostenibile e inclusione sociale nato a Castrignano de’ Greci. L’iniziativa promuove l’utilizzo di biciclette, e-bike e monopattini elettrici, incentivando un turismo lento e consapevole, attento all’ambiente e alla comunità. Al centro del progetto: un servizio di noleggio, una ciclo-officina sociale e una rete di bike point con stazioni di ricarica. Un modo nuovo per scoprire il borgo… al ritmo delle due ruote.
Econthinking: è online il vademecum di sopravvivenza ecologica
Il vademecum di ECOTHINKING rappresenta una sorta di manuale di sopravvivenza ecologica pensato per accompagnare cittadini, famiglie e attività commerciali nella quotidianità. Redatto in formato cartaceo e digitale, è suddiviso in sezioni tematiche e contiene linee guida pratiche sulla raccolta differenziata, il compostaggio domestico, e suggerimenti per l’autocostruzione di una compostiera.
Kumuna Social Hub - Balera con i Mo_lesti Band
Domenica 1 giugno a Masseria Pozzelle con i Mo_Lesti Band,un live travolgente dedicato alla grande musica italiana: ritmi allegri, voglia di divertirsi e una serata da vivere a piedi nudi sull’erba, con chi si ama e con tutta la comunità. L’ingresso è gratuito e ogni partecipante potrà portare con sé da casa bibite e spuntini, contribuendo a creare una vera e propria festa condivisa.
Call Residenze in Residenza
STARE – Associazione Italiana delle Residenze d’Artistalancia l’open call “Hosting Powers – Residenze in residenza”, per la realizzazione di 3 residenze rivolte a 6 organizzazioni del settore artistico che avranno luogo presso Kora – Centro del Contemporaneo a Castrignano De’ Grec.i
Il Borgo del Contemporaneo #2 Il magazine
Un progetto editoriale bimestrale che racconta il dialogo tra storia e contemporaneità in un piccolo paese del sud. Un luogo in cui il passato non è un museo, ma un terreno fertile per nuove idee, sperimentazioni artistiche e incontri culturali.
Manosanta. DESIGN, POTERE, COMUNICAZIONE
La nuova edizione di Manosanta, il format relazionale di non workshop ideato da Pazlab Studio Creativo, quest’anno si concentrerà sul concetto di rituale, tra ricerca, metodo e progettazione. Dove trovare nuove ispirazioni e nuove fonti nella fase di ricerca? Com’è cambiata oggi la relazione tra forma e significato?
Ogni Casa è un Villaggio | Benni Bosetto
Benni Bosetto è la terta artista senior del progetto. Ogni casa è un villaggio
Il Borgo del Contemporaneo #1, Il magazine
Un progetto editoriale bimestrale che racconta il dialogo tra storia e contemporaneità in un piccolo paese del sud. Un luogo in cui il passato non è un museo, ma un terreno fertile per nuove idee, sperimentazioni artistiche e incontri culturali.
Ad occhi aperti | Maria Adele Del Vecchio
Maria Adele del Vecchio è la seconda artista senior del progetto. Ogni casa è un villaggio
Play Dead! III
L’idea di fine è sempre stata oggetto di riflessione per la specie umana, che l’ha trasposta al cinema, in letteratura e in arte, in un tentativo di padroneggiarla, sintetizzarla, comprenderla. Play Dead! III incarna lo stadio performativo ultimo della crisalide, il punto in cui la trasformazione diventa atto e possibilità. Qui la metamorfosi non è solo biologica o simbolica, ma si fa esperienza radicale del limite.
Ogni Casa è un Villaggio | Maria Adele Del Vecchio
Maria Adele del Vecchio è la seconda artista senior del progetto. Ogni casa è un villaggio
Opening: Organism di Ludovica Carbotta
Sabato 21 dicembre si inaugura l’opera Organism di Ludovica Carbotta.
Ogni Casa è un Villaggio | Josephine Illingworth
Comincia oggi la residenza di Josephine Illingworth, seconda artista junior del programma di Residenze Ogni Casa è un villaggio
Opening: Play Dead! (II) Mostra collettiva
Sabato 21 dicembre ci sarà l’inaugurazione di Play Dead! (II), mostra collettiva a cura di Like a Little disaster
Ogni Casa è un Villaggio | Gaia Di Lorenzo
Comincia oggi la residenza di Gaia Di Lorenzo, prima artista junior del programma di Residenze Ogni Casa è un villaggio